Servizi
L’obiettivo è instaurare con i miei clienti un rapporto fiduciario, profittevole e duraturo nel tempo mediante l’offerta di un’ampia gamma di prodotti e servizi di investimento:
Servizi bancari
La banca è un’impresa privata che distribuisce beni e servizi e fornisce alla clientela mezzi di pagamento e di intermediazione finanziaria tra offerta e domanda di capitali, i primi provenienti per lo più dalle famiglie sotto forma di depositi ovvero crediti (es. risparmi), i secondi richiesti soprattutto dal settore impresario sotto forma di prestiti per far fronte ai propri investimenti. La principale entrata per le banche sono i tassi di interesse attivi, derivanti dalla creazione della moneta elettronica necessaria all’erogazione dei prestiti nei confronti dei debitori, che sono invece garantiti da una percentuale di riserva obbligatoria dei depositi forniti invece dalla clientela ovvero i creditori. A questi si aggiungono le commissioni per i servizi resi alla clientela.
Le banche moderne offrono inoltre altri servizi accessori, come la gestione diretta degli investimenti (gestioni patrimoniali), il cambio di valute straniere, il credito all’esportazione, l’emissione di titoli di credito (assegni, carte di pagamento), la custodia di valori in cassette di sicurezza, il supporto a varie operazioni finanziarie come la compravendita di titoli di stato, obbligazioni, azioni, fondi comuni di investimento e sicav.
La crescita di Internet e la diffusione delle carte di pagamento hanno favorito la creazione di banche che offrono servizi on-line, così come di istituti di credito senza filiali la cui operatività avviene esclusivamente sul web (home banking).
I clienti di tali società ricevono l’estratto conto via e-mail oppure lo possono consultare nel sito istituzionale della banca, ricevono accrediti ed effettuano pagamenti mediante bonifico bancario via Internet, possono disporre di carte di pagamento con le quali prelevare contante dai Bancomat o dalle filiali di altre banche.
Questi istituti offrono o tassi d’interesse più alti della media oppure conti a zero spese, perché godono di una forte riduzione di costi grazie all’eliminazione della rete di filiali e dalla standardizzazione dei processi interni.